Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento

Always Active

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

No cookies to display.

Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.

No cookies to display.

Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l’obiettivo di migliorare il nostro servizio.

No cookies to display.

Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l’interazione con network e piattaforme esterne.

No cookies to display.

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.

No cookies to display.

SCUOLA DELL'INFANZIA

Scuola dell’Infanzia di San Bartolomeo – Val Cavargna


Codice Meccanografico: COAA815049

Cosa fa

Ci presentiamo

La scuola è innanzitutto un luogo di INCONTRO dove coltivare e costruire RELAZIONI.

Dentro la scuola operano INSEGNANTI, COLLABORATORI SCOLASTICI e DIRIGENTE SCOLASTICO in stretta collaborazione e scambio attivo con le FAMIGLIE.

Ognuno con la sua storia, con la sua esperienza, con le sue conoscenze.

Ci teniamo a presentarci e a lasciarvi breve saluto

 

La Scuola

La scuola è situata in Via Garibaldi, 11

22010 San Bartolomeo Val Cavargna (CO)

Telefono: +39 0344 66142

e-Mail: infanziasanbartolomeo@comprensivoporlezza.edu.it

Codice Meccanografico: COAA815049

 

Il funzionamento orario

La scuola dell’infanzia di San Bartolomeo ha un orario di funzionamento di

40 ore settimanali.

La scuola è aperta dalle 8.00 alle 16.00

Entrata: dalle 8.00 alle 9.00

1° USCITA dalle ore 11.00 alle 11.10

2° USCITA per i bambini che usufruiscono della mensa dalle ore 13.00 alle ore 13.10

ULTIMA USCITA dalle ore 15.30 alle ore 16.00

È possibile usufruire del servizio scuolabus

Il servizio scuolabus e il servizio mensa sono gestiti dal comune: per info e iscrizioni rivolgersi agli uffici comunali

 

La struttura

La scuola si articola su due piani:

Al primo piano

  • l’entrata con lo spogliatoio
  • due aule
  • atelier
  • bagni

Al piano inferiore

  • Mensa

Inoltre il comune ha provveduto  all’ampliamento delle aule per garantire spazi più funzionali.

 

Offerta Formativa

ATELIER DI PITTURA SECONDO IL METODO “STERN”

Il progetto è rivolto a tutti i bambini della scuola dell’infanzia. Il progetto si basa sulla teoria formulata da Arno Stern riguardo l’importanza dell’espressione pittorica nell’infanzia (per maggiori chiarimenti si fa riferimento al sito dell’Istituto – Area Scuola dell’Infanzia di Porlezza). L’atelier è un ambiente chiuso e protetto nel quale i bambini possono esprimersi liberamente al riparo da condizionamenti e giudizi estetici. L’insegnante in atelier assume il ruolo di servitrice per prevenire ed assolvere i bisogni dei bambini inerenti il loro lavoro.

 

GIOCO, FACCIO, IMPARO

La scuola dell’infanzia di San Bartolomeo propone un progetto nel quale si garantisce al bambino lo sviluppo di competenze a lui più adeguate, supportando i bambini più fragili E potenziando le competenze già esistenti. Il progetto è rivolto principalmente ai bambini in uscita e ai bimbi BES; alcune attività sono rivolte a tutte le età.

 

Sfondo Integratore

Le scuole dell’infanzia programmano di anno in anno uno sfondo integratore comune.

Lo scopo è di condividere tra le scuole esperienze e finalità condivise, al fine di garantire a tutti i bimbi del territorio il raggiungimento di competenze comuni.

Lo sfondo integratore di questo anno scolastico è:

«TERRA,FUOCO,ARIA,ACQUA»

Saranno proposte delle attività circa:

  • La scoperta dell’individualità personale, l’educazione alle emozioni, le potenzialità di ciascuno
  • La conoscenza dell’altro, l’amicizia, la solidarietà, le regole di convivenza, i diritti dei bambini
  • La scoperta del territorio circostante, il rispetto della natura, l’educazione stradale e la presa di conoscenza di comportamenti sicuri e responsabili.

Progetto Inglese

il progetto è rivolto ai bambini di 5 anni e l’obiettivo di favorire la familiarizzazione con una seconda lingua in situazioni naturali, ludiche, di dialogo e di vita quotidiana.

 

Altre Esperienze

IL GIOCO

Il gioco ha un ruolo fondamentale nello sviluppo di competenze nella fascia 0-6.

È attraverso il gioco che il bambino sperimenta, scopre, elabora, pensa, provo, sbaglia, trova soluzioni, si confronta e collabora con gli altri.

Nel gioco il bambino esprime s stesso, le proprie emozioni, i propri desideri…

 

«GIOCARE è UNA COSA SERIA»

B.Munari

 

Educazione religiosa

L’insegnamento della religione cattolica si colloca nel quadro delle finalità della scuola dell’infanzia e contribuisce alla formazione integrale dei bambini; in particolare, tende a promuovere la maturazione della loro identità, anche nella dimensione religiosa, valorizzando le loro esperienze personali e ambientali e orientandoli a cogliere i segni espressivi della religione cristiana cattolica, e di altre espressioni religiose, presenti nell’ambiente. Non si tratta di catechesi ma di una conoscenza di aspetti culturali e tradizionali del patrimonio storico.

Le attività prevedono un incontro alla settimana di 1 ora e trenta minuti e sono tenute da un insegnante specializzato

N.B: La scelta di avvalersi o non dell’insegnamento della religione cattolica deve essere espressa sul modulo di iscrizione.

Per i bambini che non si avvalgono dell’IRC sono previste attività alternative.

 

 

ISCRIZIONI

Accedere alla home page del sito dell’istituto comprensivo

Nella sezione «comunicazioni» troverete il modulo da stampare e compilare

Il modulo con i documenti allegati va consegnato in busta chiusa nella cassetta postale della segreteria dell’istituto in via per Osteno, 7 – Porlezza

PER INFO CONTATTI Segreteria:

 

Organizzazione e contatti

Contatti

Ulteriori informazioni