Cos'è
L’attivazione gratuita dello Sportello BES è finalizzata all’apertura di un vero e proprio punto di consulenza sui Bisogni Educativi Speciali che includono Disabilità, Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Altri Bisogni Educativi Speciali, rivolto a quanti desiderino ottenere chiarimenti rispetto a situazioni dubbie, o suggerimenti e indicazioni di intervento nei casi di situazioni già certificate.
Quali sono le sue finalità?
- sensibilizzare e dare corrette informazioni sulle caratteristiche dei disturbi specifici dell’apprendimento, dei bisogni educativi speciali e sulla normativa in vigore;
- fornire ai docenti, genitori e studenti gli strumenti didattici, educativi ed emotivi necessari per promuovere il successo scolastico, sia sotto il profilo didattico che socio-emotivo;
- offrire agli utenti informazioni personalizzate, che rispondano concretamente ai bisogni;
- favorire lo sviluppo della “rete” tra scuola, famiglia e servizi che consente di sostenere il benessere e il successo scolastico degli studenti con BES.
A cosa serve
Allo Sportello BES possono ricorrere docenti, genitori e studenti per avere chiarimenti, informazioni e suggerimenti per la didattica.
Per gli studenti minori è possibile accedere allo sportello solo con autorizzazione dei genitori (allegata alla pagina).
Come si accede al servizio
Il servizio viene svolto presso l'Istituto Comprensivo di Porlezza - Via Osteno 7 - 22018 - Porlezza (CO).
Per appuntamento chiamare al numero: +39 0344 61198 o inviando un'email alla scuola specificando il servizio richiesto.
Documenti
Ulteriori informazioni
SKUOLA.net - Docenti - Didattica Speciale
Il sito del CTS-NTD della provincia di Como www.ctscomo.it è stato chiuso in virtù della recente realizzazione del sito della Rete CTS-CTI della provincia di Como www.retebescomo.it , che eredita le competenze di comunicazione delle iniziative del CTS e dei 4 Centri Territoriali per l’Inclusione presenti in provincia.
Il sito della Rete, denominato “L’inclusione scolastica a Como” ambisce a svolgere il ruolo di “portale per l’inclusione” offrendo all’utenza (famiglie, alunni, docenti, scuole, enti) l’opportunità di avere un unico punto di ingresso web alle notizie, alle normative, alle iniziative, alla documentazione e alle pubblicazioni che riguardano l’inclusione scolastica nel nostro territorio.